È stato appena rilasciato un importante aggiornamento per La Principessa Azzurra e il Drago Golosone. La richiesta di aggiornamento ricevuta da più parti e il successo di download, in numero ben più ampio rispetto alle più rosee aspettative, ha portato alla revisione e all’ampliamento delle parti animate e interattive. Il codice è stato limato e sono state eliminate quasi tutte le gif in favore di animazioni CSS3 più snelle e fluide. La struttura portante ovviamente è rimasta la stessa
Il successo di questo ePub, guardando oltre lo stupendo stile di Elisa o la squisita realizzazione tecnica, è dovuto ad una azzeccata miscela di diverse componenti. Le accenno sinteticamente come spunto, ma secondo me esprimono con chiarezza un ‘diverso modo’ con cui è possibile affrontare lavori di questo tipo e la cosa più interessante è che si tratta di una modalità alla portata di tutti.
Lo spunto iniziale e la sinergia tra me e l’autrice
Un concetto discutibile quanto volete, ma a me molto caro: tenere sempre presente l’intuizione iniziale, quella che ha fatto scattare la molla e ci ha fatto dire: ‘potremmo realizzarne un ePub’. In quel preciso momento prendono forma idee, spunti, immaginazioni su come ‘avremmo voluto’ che fosse quel libro. Tenere presente questo aiuta a mantenersi ancorati all’idea portante senza lasciarsi distrarre dalle ‘cose’ tecniche che inevitabilmente tendono a prendere il sopravvento. Altrimenti si perde di vista l’obiettivo finale e si genera un prodotto ‘distante’ da chi lo dovrà utilizzare. Il target di questo libro era un pubblico giovanissimo. Complicare certe situazioni o renderle troppo ‘automatizzate’ avrebbe tolto parecchio spazio alla fantasia del bambino/lettore. Eppure ho rischiato più di una volta di cascare nell’errore. Il richiamo alla molla iniziale e qualche benevola puntualizzazione da parte di Elisa hanno riportato il lavoro sul binario giusto.
Proprio questa sinergia diretta tra Elisa – autrice dei contenuti – e me – autore del contenitore epub – ha permesso una libertà estrema durante il lavoro e un’efficacia altrimenti impossibile:
I tempi di sviluppo sono risultati relativamente brevi: nessun obbligo di tempi di consegna imposti dall’editore (ma era banalmente evidente che prima avessimo finito prima avremmo pubblicato e quindi la celerità è venuta naturale).
Nessuna forzatura esterna: nessuna idea di terzi da calare nel documento, nessuna imposizione editoriale sui diritti dell’opera o comunque nessun suggerimento ‘affettuoso’ a cui essere ‘costretti’ a rispondere, ma un dialogo su cosa fare e su come farlo, accomunati semplicemente dall’obiettivo finale.
Certo, il lavoro pecca di gioventù; non avevamo un mega staff alle spalle, sicuramente la realizzazione ottenuta poteva essere più matura e adulta. Sta di fatto che ne è uscito comunque un piccolo gioiello. E i social hanno fatto il resto con il risultato che Azzurra si è posizionata ai primi posti nelle classifiche di download.
___
Proprio in questi giorni Azzurra è stata ospitata in due articoli tecnici:
il primo è apparso su eBookReaderItalia.com Il blog che dal 2009 ci racconta di ebookreaders, e di eBooks. Lo fa in maniera organica e puntuale affrontando il tema dal punto di vista tecnico ma anche da quello che definirei più ‘culturale’ sulle trasformazioni che questi strumenti si portano dietro.
Il secondo è stato presentato su COMX DOME, magazine digitale solo per iPad (almeno per ora).
Presenta argomenti di primo piano e contributi di altissimo livello uniti ad una deliziosa fruizione in lettura.
10 maggio 2013 at 08:03
La grande professionalità di Paolo, la sua passione e la disponibilità a condividere il suo sapere sono sorprendenti. L’ePub è delizioso e risulta irresistibile per i piccoli lettori (ma anche per quelli meno piccoli…). Grazie!
10 maggio 2013 at 15:16
e aspetta di vedere il prossimo che è già in lavorazione ;-D