
La copertina della guida
Il lavoro puntuale e dettagliato sugli Advercomics – condiviso nel tempo da DaZa (aka Davide Zamberlan 🙂 ) sul suo blog è stato curato, ampliato e riorganizzato dall’autore. Ne è nata una preziosa guida per … introdurre e promuovere le potenzialità del Fumetto nella comunicazione commerciale e promozionale, dallo spazio pubblicitario al gadget realizzato appositamente, dalla documentazione tecnica del prodotto alle applicazioni nei nuovi scenari del web 2.0.
Questa la presentazione ufficiale presa dal sito di DaZa:
Il Fumetto, diversamente a quanto si può pensare, è particolarmente adatto a veicolare comunicazioni promozionali. Le qualità intrinseche del connubio parola/disegno e della sequenzialità
temporale – immediatezza, appeal, capacità di raccontare e persuadere – lo rendono uno strumento efficace e versatile.
L’ Advercomic (advertising + comic) è in grado di attirare l’attenzione dei clienti e di raggiungere un ampio pubblico. Attiva un processo comunicativo coinvolgente, veicolando valori e filosofia dell’azienda con simpatia e creatività. Più economico e semplice da realizzare di uno spot o un’animazione, produce le stesse emozioni, racconta storie e può facilmente diventare virale e muoversi su tablet, smartphone, web e di lì tornare su carta. La grande varietà di stili grafici che può abbracciare, inoltre, gli consente di sposare i più diversi contesti.
“Advercomics! Guida al Fumetto nella Comunicazione Commerciale” vuole essere un piccolo manuale per autori, agenzie grafiche e aziende per conoscere e sfruttare le potenzialità di questo mezzo.
Il titolo è disponibile sia in versione PDF che in versione ePub 3.0 nell’edizione curata da ePubPublishing per iPad (o Readium).
Entrambe le versioni sono disponibili al solo costo di un tweet o di un post su FB dai links indicati di seguito.
Specifiche tecniche
L’ePub è in formato fixed layout.
L’effetto di apertura/chiusura delle tavole illustrate è attenuta tramite CSS3 appoggiato a javascript.
Gli elementi grafici che identificano gli inizi dei vari capitoli e l’indicazione numerica delle didascalie sono espressi esclusivamente tramite SVG.
Questi i link ufficiali:
- Versione ePub:
- Versione pdf
_____
Chiudo con la graditissima dedica ricevuta da DaZa alla chiusura del lavoro.
3 maggio 2013 at 12:01
Segnalo a chi possiede un tablet Android che, utilizzando la app gratuita Kobo, questo ePub 3.0 fixed layout è leggibile e si comporta come su iBooks (animazioni pop-up, ecc). Certo non fluidissimo come su iPad ma comunque godibilissimo.
3 maggio 2013 at 12:12
Grazie Luca! Ottima (e soprattutto utile) segnalazione.
4 maggio 2013 at 09:37
Io ho una seria lamentela da fare, perché cliccando sulla tipa non isi ingrandisce fino a riempire lo schermo??? 😉 ;PPPPP
4 maggio 2013 at 12:58
🙂 Davide, devo salvaguardare i miei lettori da possibili danni ai loro e-readers, non ti pare? ;PPP